top of page
pexels-marcelo-moreira-988124-2225771.jpg

Giovani a Rischio e Consapevolezza Emotiva

Unknown2.png

Addicti-off: Il contrasto allo sviluppo della dipendenza patologica negli adolescenti

Amici a casa a piedi

Lo sviluppo delle dipendenze in età adolescenziale è legato a un disagio psicologico che può derivare dall’esposizione a problemi socio-relazionali, sia all’interno del contesto familiare che nei rapporti con i pari. Eventi stressanti o traumatici possono facilitare il passaggio dall’uso ricreativo delle sostanze o del gioco alla dipendenza patologica. Le dipendenze possano essere interpretate come manifestazioni di specifici modelli culturali, intesi in termini di significati affettivi generalizzati, i quali possono svolgere un ruolo chiave nel moderare l'effetto dei diversi fattori protettivi o di rischio.

Lo studio  ha come obiettivo principale Il contrasto allo sviluppo della dipendenza patologica negli adolescenti mediante l’acquisizione di competenze socio-emotive. Questo progetto si concentra su tre obiettivi principali: 1)Ridurre la vulnerabilità nei confronti delle dipendenze e i relativi comportamenti a rischio. 2)Promuovere la consapevolezza dei processi emotivi, mentali e socio-relazionali implicati nello sviluppo della dipendenza patologica. 3) 1.Ampliare la conoscenza scientifica riguardo i fattori protettivi e di rischio connessi allo sviluppo delle dipendenze nei giovani.

Unknown.png

Emotional Awareness for Supporting Youths (EASY)

pexels-mirrographer-1116302.jpg

Secondo dati recenti dell'OMS, il 14% dei giovani di età compresa tra 10 e 19 anni soffre di problemi di salute mentale, ma molti rimangono non rilevati e non trattati. Inoltre, diversi studi hanno sottolineato che i contesti di sviluppo quotidiani nell'adolescenza (ad esempio, famiglia e scuola) rappresentano ambienti cruciali per valutare la salute mentale e implementare efficaci interventi preventivi. Nonostante ciò, mancano misure di screening affidabili e programmi di intervento efficaci per promuovere la salute mentale degli adolescenti nelle scuole.

Lo studio  ha come obiettivo principale offrire alle scuole secondarie italiane un protocollo pratico ed economico per migliorare la salute mentale degli adolescenti. Questo progetto si concentra su due obiettivi principali: 1)Creare uno strumento online per un rapido screening delle difficoltà emotive degli adolescenti. Questo aiuterà a identificare in breve tempo i ragazzi con maggiore o minore vulnerabilità a problemi di comportamento o abitudini rischiose, come l’uso di tabacco, alcol o droghe. 2)Dimostrare l’efficacia di un programma di intervento mirato a rafforzare la capacità dei ragazzi di gestire le emozioni e a migliorare la loro relazione con i genitori. Questo legame tra genitori e adolescenti è visto come un fattore essenziale per il benessere mentale dei giovani.

©2023 by Emotions, Regulation and Relationships Lab

bottom of page