Lavora con noi
Lavoriamo insieme
Collaboratore di Ricerca: Supporto alle Attività di Laboratorio
Diventa un membro del nostro team di ricerca!
Come collaboratore di ricerca, imparerai a conoscere le specificità della ricerca in psicologia in un ambiente di lavoro accogliente e amichevole.
​
Cosa farò?
Avrai l'opportunità di lavorare a stretto contatto con gli altri membri del laboratorio (tra cui studenti, studiosi in visita e la direttrice del laboratorio) su uno o più dei nostri progetti di ricerca. Le responsabilità possono comprendere: raccolta e gestione dei dati; trascrizione e codifica; ricerche in biblioteca; progettazione di studi; manutenzione delle attrezzature di laboratorio; gestione dei soggetti; preparazione di stimoli e strumenti per i progetti; screening telefonico di potenziali partecipanti allo studio; contatti con i siti di reclutamento. Oltre al lavoro svolto su progetti di ricerca specifici, i collaboratori devono anche contribuire alla manutenzione del laboratorio (ad esempio, inserimento di informazioni in file, pulizia, copia di articoli, archiviazione, risposta al telefono, manutenzione del sito web) e partecipare a una riunione di laboratorio settimanale. Durante queste riunioni, ci occupiamo di compiti amministrativi, parliamo di questioni concettuali e metodologiche relative alla psicologia clinica e alla ricerca sulle emozioni, facciamo il check dei vari progetti, ascoltiamo e forniamo feedback su articoli e presentazioni e formiamo gli assistenti di ricerca su vari metodi di ricerca. I collaboratori di ricerca sono tenuti a partecipare e a rimanere per l'intera riunione. A causa dell'ampia formazione necessaria per diventare collaboratore di ricerca, chiediamo un impegno minimo di otto ore alla settimana (esclusa la riunione settimanale del laboratorio), per almeno due trimestri. Riteniamo che i collaboratori più soddisfatti della loro esperienza nel nostro laboratorio siano quelli che hanno più tempo da dedicare ai nostri progetti.
​
Quali qualifiche mi servono?
Cerchiamo persone con diverse esperienze e qualifiche.
Non è necessario essere uno studente Sapienza; tuttavia, è necessario avere un interesse per la psicologia.
Non è necessario avere precedenti esperienze di ricerca; tuttavia, gli assistenti di ricerca inizieranno con responsabilità e compiti in linea con le loro precedenti esperienze di ricerca.
Bisogna essere intellettualmente curiosi, diligenti e coscienziosi; essere interessati alla cultura e alle emozioni; lavorare bene con gli altri ed essere in grado di impegnare il tempo necessario.
Poiché nelle nostre ricerche utilizziamo diversi metodi, cerchiamo anche persone che abbiano una formazione statistica, che parlino diverse lingue e che abbiano un background in antropologia, medicina e filosofia.
Sarò pagato o riceverò crediti per il corso?
Attualmente, tutti i nostri le posizioni come collaboratori di ricerca per studenti che non siano di Sapienza sono volontarie e, pertanto, non retribuite.
Gli studenti di psicologia di Sapienza possono iscriversi per ottenere un credito per le attività formative professionalizzanti (1 credito per 25 ore complessive).
Rispetto ai progetti finanziati vengono, inoltre, periodicamente aperte delle procedure pubbliche che troverai al seguente link:
​
​https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando/212190 scaduto
https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando/210680 scaduto
https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando/181016 scaduto
https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando/214399 scaduto
​BANDO RTDA SSD M-PSI/08 (2021-1998-1373-181606) | Amministrazione trasparente scaduto
Avviso pubblico di selezione n.10/2022 Resp.Velotti (2022-0065-1373-188954) | Amministrazione trasparente scaduto
​
Come fare domanda?
Per candidarsi come collaboratore nel nostro laboratorio, cliccare sul link sottostante.
​
Ti verrà inoltre chiesto di inviare un curriculum e un saggio di una pagina sul motivo per cui siete interessati ad entrare a far parte del nostro laboratorio. Dopo aver esaminato il materiale, vi contatteremo per un colloquio. Potrebbero essere necessari alcuni giorni per contattarvi.
E se ho altre domande?
Per qualsiasi domanda, inviateci un'e-mail.