top of page
061522_ec_dominoes_feat-1030x580.jpg

Dipendenze 

Lucchetti di innamorati

Questo progetto mira questo progetto mira a far progredire la comprensione dei meccanismi alla base della dipendenza affettiva.  A tal fine, (1) cerchiamo di comprendere i fattori  di personalità, emotivi e relazionali che definiscono questo disagio e (2) validiamo strumenti atti a rilevare questa condizione.

Amore sano e patologico:

l'identificazione di un confine

Le relazioni sentimentali costituiscono uno dei pilastri alla base della salute psicofisica, la cui qualità rappresenta una fonte importante per il benessere individuale. Al contrario, il distress relazionale può essere una fattore di rischio per l’equilibrio personale e relazionale. La comprensione dei fattori implicati nel funzionamento di un rapporto sentimentale costituiscono, dunque, un’importante area di indagine del nostro laboratorio. Tra questi studi è di rilievo l'indagine sulla dipendenza affettiva, un quadro clinico attualmente non ancora riconosciuto nei principali manuali diagnostici. Ricerche recenti hanno evidenziato la natura relazionale di questa condizione suggerendo una specificità rispetto alle altre dipendenze comportamentali. 

Disturbo da gioco d'azzardo

In linea con la letteratura sul tema delle dipendenze comportamentali, diverse ricerche realizzate dal nostro laboratorio, hanno riguardato il disturbo da gioco d’azzardo. Analizziamo il ruolo della capacità di regolare le emozioni sia negative che positive nello sviluppo e il mantenimento di questa condizione. Esploriamo come queste difficoltà sono collegate a altri aspetti del funzionamento psicologico come caratteristiche di personalità, capacità relazionali e rapporto al denaro. Sviluppiamo interventi di prevenzione e di trattamento e testiamo la loro efficacia tramite rigorosi studi scientifici.

casinò

Questo progetto mira a far progredire la comprensione di questa patologia e validare interventi terapeutici mirati. A tal fine, (1) cerchiamo di comprendere la relazione tra regolazione delle emozioni e funzionamento metacognitivo che definisce questo disagio e (2) validiamo interventi atti a trattare questa condizione.

Senza nome1.png
Monitorare le fluttuazioni

TRADERS:

Trading Risks Assessed and Disentangled with the Emotion Regulation Standpoint

La compravendita di strumenti finanziari è parte integrante delle attività di trading. Quando queste sono caratterizzate da perdita di controllo e conseguenze negative si parla di trading patologico (PT). La pandemia Covid-19 ha registrato una riduzione del coinvolgimento nelle attività di gioco d'azzardo tradizionali e un aumento delle attività di trading online ad alto rischio, tra cui il trading con le criptovalute. Sebbene diversi contributi abbiano evidenziato le analogie tra il gioco d'azzardo e il trading online, la mancanza di una definizione operativa e l'assenza di strumenti validi ostacolano la comprensione del fenomeno. Proponiamo il quadro della (dis)regolazione emotiva (ED) come prospettiva chiave per cogliere la PT. Poiché le emozioni giocano un ruolo fondamentale nel processo decisionale, è particolarmente importante indagare se la natura dei fallimenti nella capacità di gestire le proprie emozioni possa spiegare i meccanismi alla base della PT.

Il progetto mira quindi a colmare queste lacune, fornendo conoscenze utili per la comprensione del fenomeno e la messa a punto di interventi in grado di affrontarlo. Il progetto raggiungerà i suoi obiettivi in 24 mesi attraverso 3 fasi suddivise in 6 studi in cui la PT sarà definita e operazionalizzata attraverso dati qualitativi e quantitativi. Il ruolo dell'ED nella PT sarà poi verificato esaminando l'effetto di moderazione delle variabili di scambio relative al contesto. Il progetto è innovativo sia per il quadro teorico adottato sia per la metodologia utilizzata. Si prevedono ripercussioni positive del progetto nel campo del disturbo da gioco d'azzardo e delle dipendenze patologiche in generale. 

CARES:

Common and Specific Factors in Addiction and Regulation of Emotions

Il progetto di ricerca si propone di esplorare i fattori comuni e specifici che caratterizzano le dipendenze comportamentali (come il gioco d'azzardo e le relazioni affettive disfunzionali), le dipendenze da sostanze (eroina, cocaina) e la dipendenza da alcol. In linea con la letteratura scientifica, il nostro laboratorio indaga il ruolo del funzionamento metacognitivo e della disregolazione emotiva nello sviluppo e mantenimento di tali condizioni.Adottiamo una metodologia integrata quanti-qualitativa per analizzare come queste variabili interagiscono con aspetti della personalità, capacità relazionali e contesto sociale. In particolare, esploriamo:

  1. Funzionamento metacognitivo: come la capacità di riflettere sui propri stati mentali e regolare i processi cognitivi influisce sulle dipendenze.

  2. Disregolazione emotiva: il ruolo delle difficoltà nel riconoscere, comprendere e modulare le emozioni sia negative che positive nei comportamenti di dipendenza.​

im.jpg

Il progetto mira a (1) identificare i meccanismi psicologici che accomunano e distinguono le diverse forme di dipendenza, contribuendo a una maggiore comprensione delle loro basi psicopatologiche, e (2) sviluppare indicazioni cliniche mirate. Il fine ultimo del progetto è quello di migliorare la prevenzione e il trattamento delle dipendenze in tutte le loro forme.

bottom of page