top of page

Nature and Sustainability

HESES

un HUB sulla Sostenibilità

HESES permette di raccogliere e condividere i risultati degli studi e le innovazioni del lab, nell’ambito dei 4 pilastri della sostenibilità: umana, ambientale, sociale ed economica. La Sostenibilità nasce infatti nel momento in cui le esigenze umane, sociali, ambientali ed economiche possono essere soddisfatte contemporaneamente senza trascurare le altre, in una sincronia reciproca. Nello specifico, la sostenibilità umana riguarda la cura e lo sviluppo della componente umana di un’organizzazione e della società in generale. La sostenibilità ambientale si focalizza invece sulla conservazione dell’ambiente e su un utilizzo delle risorse più razionale, tenendo in considerazione gli effetti a lungo termine, permettendo una crescita economica e riducendo/eliminando i danni all’ambiente naturale. La sostenibilità sociale, invece, è focalizzata sull’inclusività, l’uguaglianza, il miglioramento delle relazioni sociali, mirando a garantire il benessere, la coesione dei membri di un gruppo e della società in generale. In ultimo, la sostenibilità economica riguarda un modello di economia circolare piuttosto che lineare, meno focalizzato sul profitto immediato, ma in un’ottica a lungo termine delle risorse (umane, materiali e ambientali).

Planet in Peril, Minds in Distress:

Emotional Dimension of Climate Change

Natura

Preoccupazione per il cambiamento climatico, l'ansia ecologica, il dolore ecologico e la solastalgia sono aspetti emersi negli ultimi anni all'attenzione dei clinici. I complessi problemi ambientali che si stanno aggravando e che coinvolgono l'intero pianeta sono infatti diventati fonte di sofferenza psicologica in molti individui. Gli studi condotti in merito sono finora frammentari e partono da prospettive teoriche diverse. Il progetto indaga come queste trasformazioni della terra e della natura stiano dando origine a questi nuovi fenomeni psicopatologici e a una nuova declinazione di sofferenza psicologica. 

Questo progetto mira ad aumentare la conoscenza scientifica di questo nuovo fenomeno denominato "ecopsicopatologie". A tal fine, (1) indaghiamo  la relazione tra regolazione delle emozioni, personalità, funzionamento metacognitivo ed ecopsicopatologia  (2) validiamo strumenti atti a rilevare questa condizione.

Progetto senza titolo_edited.jpg

From Ego to Eco:

Spreanding an eco-sustainable mindset

Viaggio nella natura

Questo progetto pone al centro del proprio interesse i contesti aziendali con il loro potenziale umano e organizzativo, considerandoli il fulcro dal quale avviare una decisiva spinta alla transizione verso una società sostenibile. Nello specifico, il progetto verifica le possibili associazioni fra i diversi fattori psicosociali, cognitivi (es. autoefficiacia, autocontrollo, flessibilità cognitiva) ed emotivi (es. regolazione emotiva, empatia, mindfulness) e l’adozione di comportamenti pro-ambiente (es. comportamenti pro-ambiente, connessione all’ambiente naturale, attaccamento ai luoghi), tenendo in considerazione i fattori contestuali.  Allo stesso tempo il progetto verifica la possibilità di un intervento efficace ed efficiente da applicare nei contesti aziendali per favorire una diversa esperienza e rappresentazione del ruolo di ciascun individuo nella sostenibilità.

Emotivambiente:

dedicato agli adolescenti

Adolescenti nel parco

Il programma di ricerca-intervento dedicato agli adolescenti è stato ideato per promuovere attivamente comportamenti sostenibili, rispondendo all’urgenza di educare le nuove generazioni alla consapevolezza ambientale e sociale. Attraverso un approccio innovativo e partecipativo, il progetto mira a stimolare il senso di responsabilità individuale e collettiva, fornendo strumenti concreti per integrare la sostenibilità nella vita quotidiana. Gli adolescenti, in quanto protagonisti del cambiamento, sono al centro di un percorso educativo che intende rafforzare competenze critiche, valori etici e azioni orientate a un futuro più equo e rispettoso dell’ambiente.

Questo progetto mira ad avvicinare gli adolescenti alla psicologia e agli studi che si occupano del legame fra connessione emotiva e comportamenti a sostegno dell’ambiente. Il progetto è volto le conoscenze riguardo al legame fra emozioni e comportamenti sostenibili, facendo riferimento ai 4 pilastri della sostenibilità (ambientali, economica, umana e sociale).

Progetto senza titolo_edited.jpg

Facing psychological effects of climate change with pro-environmental behaviors:

An exploratory
study on eco-psychopathologies

inquinamento

Preoccupazione per il cambiamento climatico, l'ansia ecologica, il dolore ecologico e la solastalgia sono aspetti emersi negli ultimi anni all'attenzione dei clinici. I complessi problemi ambientali che si stanno aggravando e che coinvolgono l'intero pianeta sono infatti diventati fonte di sofferenza psicologica in molti individui. Gli studi condotti in merito sono finora frammentari e partono da prospettive teoriche diverse. Il progetto indaga come queste trasformazioni della terra e della natura stiano dando origine a questi nuovi fenomeni psicopatologici e a una nuova declinazione di sofferenza psicologica. 

Questo progetto mira ad aumentare la conoscenza scientifica di questo nuovo fenomeno denominato "ecopsicopatologie". A tal fine, (1) indaghiamo  la relazione tra regolazione delle emozioni, personalità, funzionamento metacognitivo ed ecopsicopatologia  (2) validiamo strumenti atti a rilevare questa condizione.

Progetto senza titolo_edited.jpg
Raccolta rifiuti

Greener Minds, Greener Futures:

Sustainability in University Life

Questo progetto amplia i risultati raggiunti nel progetto From Ego to Eco. Spreading an eco-sustainable mindset ponendo

 al centro del proprio interesse i contesti universitari. Nello specifico, il progetto verifica le possibili associazioni fra i diversi fattori psicosociali, cognitivi (es. autoefficacia, autocontrollo, flessibilità cognitiva) ed emotivi (es. regolazione emotiva, empatia, mindfulness) e l’adozione di comportamenti pro-ambiente (es. comportamenti pro-ambiente, connessione all’ambiente naturale, attaccamento ai luoghi), tenendo in considerazione i fattori contestuali.  

Allo stesso tempo il progetto verifica la possibilità di un intervento efficace ed efficiente da applicare nei contesti aziendali per favorire una diversa esperienza e rappresentazione del ruolo di ciascun individuo nella sostenibilità.

Progetto senza titolo_edited.jpg
Raccolta rifiuti

ECO-CARE: Emotional Connection and Regulation's:

Association with Responsible Environmental Actions

La gestione sostenibile delle risorse rappresenta una chiave fondamentale per affrontare molteplici problemi ambientali. Tuttavia, trasformare questa consapevolezza in azione richiede strategie efficaci che possano guidarci. Gli interventi per favorire i comportamenti pro-ambiente si concentrano mostrano attualmente solo un'efficacia a breve termine (60-70%), mancano riscontri relativi ad effetti a lungo termine. È quindi essenziale identificare i fattori che possono promuovere o inibire i comportamenti pro-ambiente in maniera duratura. Recentemente, un numero ampio di studi ha messo in luce l'importanza dei fattori emotivi (mindfulness, empatia, attaccamento ai luoghi) che offrono strumenti preziosi per promuovere un cambiamento autentico.

Su queste premesse, il progetto mira a esplorare le associazioni tra fattori psicosociali, cognitivi ed emotivi (individuali e relazionali) e i comportamenti pro-ambiente, tenendo conto del contesto. Gli obiettivi specifici dello studio sono: 1) Esplorare le associazioni tra fattori emotivi come empatia, empatia verso la natura, regolazione emotiva e comportamenti pro-ambiente. 2) Esaminare le associazioni tra fattori relazionali (attaccamento sul lavoro e sicurezza sociale) e comportamenti pro-ambiente.

bottom of page