
Behavioral addictions

This project aims to advance the understanding of the mechanisms underlying affective dependence. To this end, we (1) have the goal of understanding, emotional, and relational factors that define this form of distress and (2) validate instruments designed to detect this condition.
Functional and dysfunctional love:
the identification of a boundary
Intimate relationships constitute one of the pillars underlying mental and physical health, whose quality is an important source of individual well-being. In contrast, relationship distress can be a risk factor for personal and relational balance. Understanding the factors involved in the functioning of a romantic relationship, therefore, constitutes an important area of investigation in our laboratory. Prominent among these studies is the investigation of affective dependence, a clinical presentation currently not yet recognized in the major diagnostic manuals. Recent research has highlighted the relational nature of this condition suggesting a specificity with respect to other behavioral addictions.
Gambling disorder
In line with the literature on the topic of behavioral addictions, several works conducted by our laboratory, have focused on gambling disorder. We analyze the role of the ability to regulate both negative and positive emotions in the development and maintenance of this condition. We explore how these difficulties are related to other aspects of psychological functioning such as personality characteristics, interpersonal skills, and relationship with money. We develop prevention and treatment interventions and test their effectiveness through rigorous scientific studies.

This project aims to advance the understanding of this condition and validate targeted therapeutic interventions. To this end, we (1) seek to understand the relationship between emotion regulation and metacognitive functioning that defines this form of distress and (2) validate interventions to treat this condition.


TRADERS:
Trading Risks Assessed and Disentangled with the Emotion Regulation Standpoint
La compravendita di strumenti finanziari è parte integrante delle attività di trading. Quando queste sono caratterizzate da perdita di controllo e conseguenze negative si parla di trading patologico (PT). La pandemia Covid-19 ha registrato una riduzione del coinvolgimento nelle attività di gioco d'azzardo tradizionali e un aumento delle attività di trading online ad alto rischio, tra cui il trading con le criptovalute. Sebbene diversi contributi abbiano evidenziato le analogie tra il gioco d'azzardo e il trading online, la mancanza di una definizione operativa e l'assenza di strumenti validi ostacolano la comprensione del fenomeno. Proponiamo il quadro della (dis)regolazione emotiva (ED) come prospettiva chiave per cogliere la PT. Poiché le emozioni giocano un ruolo fondamentale nel processo decisionale, è particolarmente importante indagare se la natura dei fallimenti nella capacità di gestire le proprie emozioni possa spiegare i meccanismi alla base della PT.
Il progetto mira quindi a colmare queste lacune, fornendo conoscenze utili per la comprensione del fenomeno e la messa a punto di interventi in grado di affrontarlo. Il progetto raggiungerà i suoi obiettivi in 24 mesi attraverso 3 fasi suddivise in 6 studi in cui la PT sarà definita e operazionalizzata attraverso dati qualitativi e quantitativi. Il ruolo dell'ED nella PT sarà poi verificato esaminando l'effetto di moderazione delle variabili di scambio relative al contesto. Il progetto è innovativo sia per il quadro teorico adottato sia per la metodologia utilizzata. Si prevedono ripercussioni positive del progetto nel campo del disturbo da gioco d'azzardo e delle dipendenze patologiche in generale.
CARES:
Common and Specific Factors in Addiction and Regulation of Emotions
Il progetto di ricerca si propone di esplorare i fattori comuni e specifici che caratterizzano le dipendenze comportamentali (come il gioco d'azzardo e le relazioni affettive disfunzionali), le dipendenze da sostanze (eroina, cocaina) e la dipendenza da alcol. In linea con la letteratura scientifica, il nostro laboratorio indaga il ruolo del funzionamento metacognitivo e della disregolazione emotiva nello sviluppo e mantenimento di tali condizioni.Adottiamo una metodologia integrata quanti-qualitativa per analizzare come queste variabili interagiscono con aspetti della personalità, capacità relazionali e contesto sociale. In particolare, esploriamo:
-
Funzionamento metacognitivo: come la capacità di riflettere sui propri stati mentali e regolare i processi cognitivi influisce sulle dipendenze.
-
Disregolazione emotiva: il ruolo delle difficoltà nel riconoscere, comprendere e modulare le emozioni sia negative che positive nei comportamenti di dipendenza.​

Il progetto mira a (1) identificare i meccanismi psicologici che accomunano e distinguono le diverse forme di dipendenza, contribuendo a una maggiore comprensione delle loro basi psicopatologiche, e (2) sviluppare indicazioni cliniche mirate. Il fine ultimo del progetto è quello di migliorare la prevenzione e il trattamento delle dipendenze in tutte le loro forme.